Imparare a giocare a Blackjack: le regole più importanti

Il blackjack è un gioco di carte molto semplice nel quale il margine del banco è piuttosto ridotto, due fattori che lo hanno reso il più giocato gioco da casino in assoluto. Ecco le regole di base per imparare il blackjack.
Nel blackjack il giocatore scommette contro il banco. L'obiettivo del gioco è ottenere un punteggio superiore a quello del banco, cercando di raggiungere il 21 ma senza superarlo. Per questo motivo il blackjack è anche chiamato "21". Chi supera il 21 "sballa" e perde la partita.
La puntata viene effettuata una sola volta all'inizio di ogni mano per poter ricevere le carte, con alcune eccezioni nel caso dell'Assicurazione o dello Split, che vedremo in dettaglio nel seguito.
Ad ogni partecipante vengono distribuite inizialmente solo due carte, starà poi al giocatore decidere se chiederne altre o fermarsi. Iniziamo allora spiegando qual è il valore delle carte.
Il valore delle carte

Nel blackjack vengono utilizzati da uno o 8 mazzi standard da 52 carte mescolati insieme.
In questo gioco il seme e il colore delle carte non hanno alcuna importanza: si prende in considerazione soltanto il valore numerico.
Tutte le carte numerate da 2 a 10 mantengono il loro valore.
Tutte le figure valgono 10. Tutti gli Assi valgono 1 oppure 11. Una mano composta da carta di valore 10 ed un Asso prende il nome di Blackjack e rappresenta numericamente il valore più alto realizzabile, cioè 21.
Il valore dell'Asso è a discrezione del giocatore: se una mano è composta da un Asso e un 8 conviene considerarlo un 11 (11 + 8 = 19, un buon punteggio), mentre in una mano composta da Asso e 6 conviene considerarlo uno (6 + 1 = 7) per poter chiedere un'altra carta alla casa.
Quanto vengono pagate le vincite
In generale le puntate vincenti nel blackjack sono pagate 1:1. Ciò significa che scommettendo 10€ in caso di vincita il giocatore riceve 20€, di cui 10€ a coprire la scommessa fatta e 10€ di vincita utile.
Nel caso di vincita con un blackjack (Asso e re, regina, fante o 10) la puntata è pagata 3:2. Scommettendo 10€ dunque il giocatore riceve 25€, di cui 15€ come vincita utile.
Se banco e giocatore hanno lo stesso punteggio, anche nel caso di blackjack, la partita termina con un pareggio e al giocatore viene restituita l'intera somma investita nella puntata.
Lo svolgimento del gioco

Prima di iniziare la partita, il giocatore deve effettuare una puntata collocando l'ammontare di fiches scelto nell'apposita casella sul tavolo. Una volta fatta la puntata, il gioco ha inizio e le carte vengono distribuite.
Sia il banco che il giocatore ricevono due carte: quelle del giocatore sono entrambe scoperte, mentre una di quelle del banco è coperta. Il giocatore quindi può solo ipotizzare quale possa essere il punteggio del banco.
Senza considerare un paio di situazioni particolari di cui ci occuperemo nel seguito, le azioni che può compiere il giocatore a questo punto sono essenzialmente due:
- Chiedere un'altra carta (hit): il giocatore riceve una ulteriore carta, il cui punteggio si somma a quello delle due carte della mano di apertura. Questa azione può essere fatta più di una volta a patto che il punteggio non superi il 21. Se il giocatore sballa la mano è considerata perdente.
- Decidere di fermarsi (stare): il giocatore chiude la mano con il punteggio attuale senza ulteriori azioni.
Una volta che il giocatore ha terminato le sue azioni e il suo punteggio è deciso, il banco prende l'iniziativa, mostrando anche la sua carta coperta. Il banco non ha totale libertà di scelta, ma deve seguire due regole:
- Se il suo punteggio è inferiore a 17, è costretto a chiedere ulteriori carte (hit) finché il punteggio non è uguale o superiore a 17.
- Se il suo punteggio è uguale o superiore a 17, deve stare.
A questo punto i punteggi del banco e del giocatore, se nessuno dei due ha sballato e quindi perso la mano, viene confrontato. Il più alto decreta il vincitore.
Il Blackjack, lo Split, il Double Down e l'Assicurazione
Durante le partite di blackjack possono verificarsi delle situazioni particolari che alterano il regolare svolgimento del gioco:
- Il giocatore ha un blackjack: in questo caso, se la carta scoperta del banco non è un Asso, la partita termina immediatamente e la vincita viene pagata 3:2.
- Lo Split, o divisione: se il giocatore ha nella mano di apertura due carte di uguale valore (una coppia), può decidere di dividerle in due mani separate. Questa operazione richiede il pagamento di una puntata aggiuntiva uguale a quella iniziale. Le due mani sono indipendenti.
- Il Double Down, o raddoppio: prima di richiedere ogni altra carta addizionale oltre alle due di apertura, al giocatore viene data la possibilità di raddoppiare la puntata già effettuata. In questo caso al giocatore verrà distribuita una ed una sola carta in più, dopodiché in ogni caso il suo turno termina.
- L'Assicurazione: se la carta scoperta del banco è un Asso, i giocatori hanno la possiblità di "assicurarsi" contro un eventuale blackjack del banco. Questa "side bet" è considerata svantaggiosa, motivo per cui non viene presa in considerazione nei più usati sistemi di gioco. Approfondiremo questo particolare aspetto con un articolo dedicato quanto prima.
Ad esclusione del primo caso visto, le altre azioni possibili fanno possono rappresentare un buon vantaggio per i giocatori, ma devono essere utilizzate come strategia di gioco avanzata e ben ponderata, non adatta ai principianti.
Le varianti più comuni di blackjack
Ci sono principalmente due varianti di blackjack che seguono le stesse regole ma si differenziano per il numero di mani:
- Singola mano (Single-Hand): il giocatore punta su una sola mano alla volta, spesso condividendo il tavolo con altri giocatori.
- Più mani (Multi-Hand): il giocatore scommette con più mani contemporaneamente contro una sola mano del banco. In questo caso viene fatta una puntata per ogni mano (solitamente 3 o 5).
Il Blackjack online
Il blackjack online segue praticamente le stesse regole viste fino a questo momento. Una particolarità da tenere a mente riguarda i mazzi utilizzati nei giochi virtuali: dopo ogni partita tutte le carte vengono rimescolate nel mazzo automaticamente, motivo per cui non è possibile adottare strategie che richiedono il conteggio delle carte.
Un'altra particolarità del blackjack online è la varietà di tavoli disponibili: oltre a giochi diversi per limiti minimi e massimi di puntata, numero di mazzi e numero di mani, è possibile talvolta scommettere su tavoli che propongono qualche variante rispetto alle regole classiche. I giocatori interessati sono tenuti a controllare le regole del gioco all'interno del casino.