Calcolo delle probabilità per le varie mani del gioco del Baccarat

Probabilità nel gioco del Baccarat

Nel Baccarat margine ridotto all'1,3%, la mano del banco vince statisticamente di più ma è applicata una commissione. Un gioco davvero semplice, forse il più facile da capire e giocare tra tutti quelli in cui si usano le carte.

Il Baccarat è uno dei giochi d'azzardo in cui il banco ha un margine di guadagno molto ridotto, pari a circa l'1,3%.

Il Baccarat è un gioco estremamente semplice in cui è possibile piazzare soltanto 3 tipi di puntate e per questo è molto semplice anche effettuare dei calcoli matematici sui risultati delle partite prevedibili statisticamente.

Il calcolo delle probabilità sui possibili esiti delle mani porta al seguente risultato matematico:

  • 44,62% è la probabilità che la mano del giocatore sia vincente.
  • 45,85% è la probabilità che la mano del giocatore sia perdente.
  • 51% è la percentuale che indica il possibile risultato vincente per la mano del banco.
  • 9,53% è la ridotta probabilità di un pareggio (tie) tra le due mani.

La prima osservazione che si può fare analizzando questi dati è che non conviene mai scommettere sul pareggio: sebbene in questo caso la vincita sia pagata 8 a 1, le probabilità di uscita sono molto basse e bisogna considerare anche una commissione di circa il 14% applicata dal casino sulla vincita. Gli esperti di baccarat non piazzano mai le loro puntate sul pareggio proprio per queste ragioni: chi sa giocare a baccarat scommette o sulla mano del banco o su quella del giocatore.

Le scommesse sulla mano del banco e sulla mano del giocatore pagano le vincite 1 a 1, ma nel caso di scommessa sulla mano del banchiere vincente viene applicata una commissione sulla vincita, generalmente del 5%. La scommessa sulla mano del banco viene quindi in realtà pagata 0,95 a 1. Fate attenzione: il guadagno della casa per questo gioco dipende quasi esclusivamente da questa commissione, scegliete sempre un casino online che applichi la percentuale più bassa possibile. Sul singolo colpo potreste anche non rendervi conto della differenza, ma alla lunga una commissione troppo elevata si farà sentire.

Ecco dunque i valori della media del margine della casa per il Baccarat americano:

  • 1,29% sulla mano del giocatore.
  • 1,01% sulla mano del banco (commissione sulla vincite del 5%).
  • 15,75% sul pareggio.

Per il Baccarat non esiste un sistema matematicamente dimostrato che consenta di ottenere vincite in modo costante nel tempo. Detto questo, il ridotto margine del banco ha permesso di studiare e creare metodi di scommessa ottimali che riducono la "quantità di fortuna" necessaria per ottenere delle vincite nel tempo. Quasi tutte le strategie studiate per questo gioco hanno lo scopo principale di riguadagnare le perdite subite.

Non è un caso infatti se il Baccarat è uno dei giochi preferiti da chi partecipa ai tavoli dei casino dal vivo.

Sistemi utilizzati nel Baccarat

Ecco un piccolo riassunto dei metodi più utilizzati nel baccarat:

  • Sistema 1-3-2-6: indica il numero di unità da scommettere nel caso in cui si ottengano vincite consecutive. Si riparte dall'inizio della serie in caso di perdita. In questo modo si perdono al massimo due unità per ogni serie in caso di perdita.
  • Sistema D'Alembert: metodo che consente di compensare le perdite subite in modo progressivo. Nato per la roulette ma applicabile a tutti i giochi che prevedono puntate a pari probabilità.
  • Sistema Avant-Dernier: il sistema consiste nello scommette in modo congruente con l'esito degli ultimi due turni, se questi hanno avuto lo stesso risultato. Se la sequenza degli ultimi 3 turni è stata Banco, Giocatore, Giocatore, il sistema consiglia di scommettere ancora su Giocatore.
  • Sistema Martingale: popolarissimo sistema di scommessa per molti giochi, consiste nel raddoppiare la scommessa in caso di perdita per tornare in pari. E' uno dei sistemi più rischiosi e peggio utilizzati di sempre.