Come giocare alla roulette: le regole di base

Vediamo quali sono le regole della Roulette, le parti che compongono il gioco e le possibili puntate che si possono effettuare.
In questa pagina facciamo una panoramica completa di quelle che si possono considerare le regole di base della roulette necessarie a capire come muoversi al tavolo da gioco. Sono valide sia per le versioni "classiche" che per quelle online.
Durante la trattazione faremo riferimento alla Roulette Europea (o Francese), che differisce da quella Americana per l'assenza di un numero: il doppio zero. La motivazione di questa scelta è semplice: come vedremo in seguito nella versione europea il margine del banco è ridotto. In ogni caso le regole esposte si applicano indifferentemente a tutti i tipi di roulette.
Le componenti della roulette: il cilindro e il tappeto

Il tavolo da gioco è diviso essenzialmente in due parti: il cilindro (la roulette vera e propria) e il tappeto su cui vengono piazzate le scommesse.
La ruota contiene 37 caselle numerate da 0 a 36 in ordine sparso: lo zero è verde, mentre gli altri numeri sono alternativamente rossi o neri. La posizione dei numeri sulla ruota può variare a seconda della versione, ma le probabilità di vincita per ogni tipo di giocata restano invariate se non sono ci sono numeri in più (come il doppio zero nella roulette americana).
Anche il tappeto presenta le stesse 37 caselle del cilindro, in questo caso ordinate numericamente in modo crescente, affiancate da altre caselle che servono per effettuare diversi tipi di puntata.
Prima dell'inizio di ogni giocata la ruota è ferma e il tavolo da gioco è vuoto. I giocatori possono utilizzare dei gettoni, più comunemente noti come fiches o chips, per fare le loro puntate, ponendoli sulle caselle del tappeto. Nella roulette online il giocatore può selezionare tramite un'interfaccia grafica il valore dei gettoni, per poi posizionarli cliccando sulle caselle con il mouse oppure con un "tap" sul touchscreen.
Quando le puntate sono terminate viene azionata la ruota, sulla quale è lanciata una pallina. Quando la ruota si ferma la posizione della pallina su una delle caselle disponibili decreta quali sono le scommesse vincenti e quali quelle perdenti.
Tutti i tipi di puntata possibili
Il gioco della roulette è da decenni oggetto di studi relativi a strategie di puntata complesse che possano avvantaggiare il giocatore nei confronti del banco, tuttavia le puntate di base sono relativamente poche e semplici da mettere in pratica. Vediamone un elenco:
- Pieno: un singolo numero pieno, paga 35 volte la posta. Si posizionano uno o più gettoni sulla casella del tappeto che corrisponde al numero scelto.
- Cavallo: due numeri, paga 17 volte la posta. Si posizione la puntata a cavallo tra due numeri vicini, in verticale o orizzontale.
- Trasversale piena: tre numeri su una linea, paga 11 volte la posta. Si posizionano le fiches sul margine sinistro che delimita la linea.
- Carré: 4 numeri vicini, paga 8 volte la posta. Si mettono i gettoni nel punto comune ai quattro numeri, in modo che ognuno di essi sia parzialmente coperto. Questa puntata può essere fatta anche sui primi quattro numeri (0,1,2,3).
- Trasversale semplice: 6 numeri su due righe adiacenti, paga 5 volte la posta. La puntata in questo caso va apposta sul margine sinistro delle linee, nel punto in cui le prime die caselle si toccano.
- Colonna: una colonna di 12 numeri, paga 2 volte la posta. Si posiziona la fiche in una delle tre caselle sotto alle colonne di numeri.
- Dozzina: un gruppo di 12 numeri successivi, paga 2 volte la posta. La puntata viene messa in una delle caselle a margine dei numeri (1st 12, 2nd 12, 3rd 12).
- Manque o Passe: 18 numeri, paga una volta la posta. Il gettone va posizionato su una delle caselle (1-18) o (19-36).
- Pari o Dispari: 18 numeri, paga una volta la posta. La fiche va messa su uno dei due simboli Rosso o Nero.
- Rosso o Nero: 18 numeri, paga una volta la posta. La fiche va messa in una delle caselle (Even - Pari) o (Odd - Dispari).
Le puntate che pagano una sola volta la posta sono definite "Semplici" (Manque o Passe, Pari o Dispari, Rosso o Nero). Nel caso in cui esca lo zero le scommesse semplici possono avere due esiti in base alle regole specifiche del tavolo: essere subito considerate perdenti, oppure rimanere "prigioniere" fino alla giocata successiva, che ne decreterà l'esito.
I limiti delle puntate
Sia nella roulette online che in quella presente nei casino reali sono previsti dei limiti sulle puntate. Il motivo di tale limitazione è presto spiegato: se così non fosse sarebbe possibile mettere in atto sistemi matematici molto semplici che garantirebbero al giocatore non solo la possibilità di rientrare delle perdite, ma addirittura di vincere in modo assolutamente certo. Ovviamente questa utopia deve sottostare alla dura realtà.
L'importo minimo e massimo di ogni scommessa dipende dallo specifico tavolo a cui il giocatore intende giocare. Limitazioni realistiche nelle roulette online sono nell'ordine di 25 centesimi di euro come minimo e 500€ come massimo. Per le versioni di roulette live si arriva anche ad un minimo di 1€ ed un massimo di 1000€. Questa informazione, così come eventuali regolamenti speciali, sono visibili direttamente sul tappeto di gioco oppure accessibili tramite una tabella che riassume le regole del tavolo.
In quali casino online giocare alla Roulette
Praticamente tutti i casino online offrono diverse versioni di roulette ai loro giocatori, sia virtuali che dal vivo, le prime disponibili anche con denaro virtuale per chi vuole provare a giocare senza rischiare.
Per conoscere gli operatori che offrono questo gioco e che hanno un livello di qualità elevato consigliamo la lettura del nostro elenco delle migliori sale da gioco italiane.
La roulette spiegata in 5 minuti
Per concludere un video un po' "old-style" che in 5 minuti racconta la storia della nascita della roulette e mette in pratica tutte le regole di cui abbiamo discusso.