Giocare con la testa, senza esagerare e solo se maggiorenni

sezione sul Gioco Responsabile

Conosci i tuoi limiti, gioca con la testa e non esagerare. Sono questi i princìpi alla base del gioco responsabile. Gli slogan non bastano però ad affrontare una questione di grandissima importanza: la prevenzione della dipendenza da gioco.

Se per la maggior parte delle persone il gioco d'azzardo è considerato come un passatempo, un divertimento saltuario a cui facilmente si può rinunciare in favore di cose ben più importanti, per alcuni giocatori questa attività diventa una vera e propria dipendenza, le cui conseguenze possono essere gravissime.

A nostro avviso il miglior modo per combattere questa situazione è la prevenzione, attraverso un'educazione adeguata nei confronti di tutte le forme di gioco e non soltanto dei casino online di cui ci occupiamo su questo portale. A volte la prevenzione non basta e purtroppo è necessario ricevere un aiuto dall'esterno, quando la situazione sfugge di mano.

Allo scopo di una maggiore sensibilizzazione nei confronti del gioco d'azzardo e per fornire un valido aiuto a chi ne ha bisogno, abbiamo raccolto (e creato) una serie di risorse relative al Gioco Responsabile.

Le nostre risorse sul gioco responsabile

  • Consigli per il Gioco Responsabile Consigli per il Gioco Responsabile
    I nostri consigli su quello che è l'atteggiamento corretto da tenere nei confronti del gioco.

    In questo post cercheremo di dare qualche consiglio sul comportamento corretto da adottare nei confronti del gioco, facendo particolare riferimento al tema dell'"online".

  • Proteggere i minori dal gioco d'azzardo Proteggere i minori dal gioco d'azzardo
    Consigli per proteggere i minori dai rischi del gioco d'azzardo e per prevenire questa attività.

    Il gioco d'azzardo è un'attività assolutamente riservata ai soli individui che hanno compiuto 18 anni di età.

  • Infografica sul Gioco Responsabile: comportamenti dei giocatori Infografica sul Gioco Responsabile: comportamenti dei giocatori
    Un'interessante infografica che mette in luce i vari aspetti e le conseguenze del gioco.

    L'infografica sul gioco responsabile che condividiamo con i nostri utenti mostra due diversi percorsi che rappresentano le conseguenze del gioco a seconda dell'atteggiamento con cui i giocatori si rapportano ad esso.

  • Autolimitazione e Autoesclusione dall'attività di gioco Autolimitazione e Autoesclusione dall'attività di gioco
    Come mettere un freno alla propria attività di gioco, anche online.

    Autolimitazione e Autoesclusione sono due concetti che non riguardano solo i giocatori problematici. Saper dare la giusta importanza al gioco d'azzardo è fondamentale per tutti.

  • Dipendenza da gioco d'azzardo e gioco patologico Dipendenza da gioco d'azzardo e gioco patologico
    Come affrontare il problema della dipendenza: fai il test gratuito per scoprire che tipo di giocatore sei.

    Quando il gioco d'azzardo sfugge da ogni controllo può trasformarsi non soltanto in un vizio, ma in una vera e propria malattia (ludopatia o GAP).

  • A chi chiedere aiuto se hai un problema con il gioco d'azzardo A chi chiedere aiuto se hai un problema con il gioco d'azzardo
    A chi rivolgersi per avere un aiuto e un suppporto professionale per problemi con il gioco d'azzardo.

    Il primo passo per risolvere i problemi di gioco è quello di parlarne. Ecco un elenco di organizzazioni specializzate che offrono un aiuto gratuito.

Gioco Responsabile e rischio di dipendenza in relazione ai casino online

Quali sono i rischi in relazione al gioco nei casino online e come prevenire i problemi ad essi legati?

Giocare per soldi nei casino online significa giocare d'azzardo. Il gioco attraverso internet pone di fronte a due aspetti particolari da analizzare: il riscontro immediato dei risultati delle scommesse e il preciso target demografico che mostra interesse in questa attività.

Pensate per un momento a come funziona il Superenalotto: si gioca una schedina, ma il risultato della scommessa viene notificato dopo uno o più giorni. Pensate invece a come funziona una slot machine: si punta e immediatamente si viene a conoscenza del risultato della scommessa.

A livello psicologico c'è una grande differenza tra queste due tipologie di gioco: nella seconda il fatto di conoscere subito il risultato della giocata può spingere il giocatore ad effettuare subito un'altra giocata. Nell'altro caso invece l'atteggiamento prevalente è quello dell'attesa, cioè di non giocare ulteriormente finché il risultato non viene reso noto. Da questo si deduce che minore è il tempo tra la scommessa e il riscontro del risultato e maggiore è il rischio di giocare importi sempre maggiori (con le dovute eccezioni).

Quando si scommette nei giochi dei casino online, il risultato della giocata è reso noto entro pochi secondi. Per questo è necessario che i giocatori abbiano sempre il pieno controllo della situazione (magari anche impostando dei limiti di deposito).

Un altro aspetto da tenere in considerazione è la modalità di accesso: utilizzare dispositivi elettronici per giocare online implica nel 99% dei casi l'utilizzo di sistemi telematici per le transazioni di denaro. Questo può indurre a sottostimare l'importo in denaro che viene messo a rischio. C'è una bella differenza tra "depositare elettronicamente" e mettere fisicamente mano al portafoglio. Anche per questo motivo è dunque importante che il giocatore sia sempre consapevole dei propri limiti, in modo da assegnare il giusto peso alle azioni che sta compiendo.

L'altro aspetto interessante da analizzare è quello del target demografico a cui si rivolgono i servizi di gioco online: persone maggiorenni, che hanno una certa confidenza con la tecnologia. In generale quindi persone di età comprese tra i 20 e i 50 anni, che hanno una "cultura di internet" abbastanza sviluppata.

Un target di questo tipo non include le due categorie più a rischio (attenzione, il rischio c'è sempre!) di sviluppare una patologia legata al gioco, cioè i giovanissimi e gli anziani, più inclini a lasciarsi trascinare nella spirale del gioco incontrollato e a "cadere in tentazione" di fronte a promesse di facili guadagni (purtroppo il web ne è pieno).

Ed è proprio sulle promesse di facili guadagni che vogliamo discutere con particolare attenzione. Troppo spesso in rete capita di imbattersi in pubblicità (se così si possono definire) che propongono guadagni da sogno giocando nei casino online. Ebbene, se da un lato è vero che si può vincere, dall'altro risulta chiaro che non tutti e non sempre possono farlo (altrimenti i casino avrebbero già chiuso i battenti). Non fatevi ingannare da queste pubblicità che, oltre ad istigare il gioco d'azzardo, lo fanno passare per un "lavoro". Giocare nei casino online non è un lavoro, è un passatempo!

Sono solo la fortuna e il giusto atteggiamento a fare di voi dei vincitori, anche nel saper accettare le perdite.