L'atteggiamento corretto nei confronti del gioco

consigli sul comportamento corretto nei confronti del gioco

In questo post cercheremo di dare qualche consiglio sul comportamento corretto da adottare nei confronti del gioco, facendo particolare riferimento al tema dei casino online.

Quando si parla di scommesse con soldi non è facile comprendere quale sia la linea di confine tra il gioco ricreativo e quello problematico. Quando i segnali di un problema patologico iniziano a manifestarsi significa che il problema è già presente e deve essere risolto.

Quello che ci proponiamo di fare è di fornire alcuni consigli per prevenire questa situazione, perché il problema più facile da risolvere è quello che non si presenta.

Essere vincenti non significa soltanto vincere denaro. Significa anche sapersi controllare, sapere i propri limiti e saper accettare le perdite.

Sempre, sempre, sempre informati

La maggior parte dei problemi legati al gioco può avere origine da una mancanza di informazioni adeguate sui potenziali rischi economici e/o psicologici a cui si può andare incontro. Poiché è facile lasciarsi trascinare da messaggi ingannevoli di vincite sicure, da pubblicità fuorvianti e in generale da comunicazioni poco chiare, vi raccomandiamo di dedicare sempre un po' di tempo a valutare le reali probabilità di vincita (i casino online legali autorizzati da AAMS pubblicano sempre questi dati) e a leggere i regolamenti e le condizioni dei servizi di scommessa che avete intenzione di utilizzare.

Perché si gioca: motivazioni positive

Il gioco (nei casino online o in qualsiasi altra forma) può essere un'attività ludica e ricreativa, piacevole e senza effetti negativi, a patto che le motivazioni che spingono a giocare si possano considerare "giuste". Questo è il caso di chi si avvicina al gioco considerandolo un hobby, al pari di altre attività ricreative o rilassanti, che hanno un'importanza di secondo piano rispetto ad altri aspetti della vita (famiglia, lavoro, amici ecc.).

Perché si gioca: motivazioni negative

Quando il gioco viene considerato una via di fuga dai problemi o un modo per fare soldi velocemente, non deve essere assolutamente praticato. Primo, i problemi si risolvono affrontandoli, non praticamendo un'attività in modo sbagliato o smodato solo per evitare di pensare ad altro o perché depressi e insoddisfatti. Secondo, il gioco d'azzardo espone al rischio di incorrere in perdite di denaro, quindi non si tratta di un'attività adatta a chi ha problemi finanziari.

Quanto si gioca: importi adeguati

Si deve giocare solo quanto siamo disposti a perdere. Non è possibile dire in modo assoluto quale sia un importo di denaro "adeguato" da dedicare al gioco, perché questo può variare da persona a persona. Tuttavia, ponetevi sempre la domanda, "quanto denaro sarei disposto a perdere?" primi di iniziare a giocare. Pensate bene a quali sono i vostri limiti, tenendo sempre a mente quali sono le priorità della vostra vita, valutando i rischi a cui andate incontro in confronto alle probabilità di vincere.

Un semplice metodo per tenere sotto controllo gli importi giocati è quello di tenere aggiornato un piccolo diario. Ogni volta che giocate in un casino online, annotate quanto depositato, quanto giocato, quanto vinto o perso e quanto tempo avete giocato. In questo modo risulterà molto più semplice avere un'idea chiara delle risorse destinate al gioco.

Quanto si gioca: importi esagerati

Mai giocare più di quanto ci si possa permettere. Se consideriamo il gioco come un'attività ricreativa o un hobby, risulta evidente che ad esso non bisogna mai dedicare risorse economiche riservate per cose ben più importanti. Non mettete mai a rischio il vostro benessere o quello della vostra famiglia per attività di gioco.

Come si gioca: atteggiamento corretto

Mantenere sempre un atteggiamento razionale: valutare il proprio budget, imporsi dei limiti preventivi e tenere sotto controllo il tempo dedicato al gioco sono tutti comportamenti che aiutano a gestire in modo corretto il comportamento nei confronti del gioco. Imponetevi dei limiti in quanto a tempo di gioco e denaro scommesso come se fossero dei "mantra" da non violare per alcun motivo.

Come si gioca: atteggiamento sbagliato

Evitare di essere impulsivi. Non tenere conto di quanto già scommesso, perdere la cognizione del tempo e volere per forza recuperare le eventuali perdite subite possono condurre verso una spirale negativa dalla quale può essere difficile uscire. Decidete quanto e come giocare prima di iniziare a puntare ed attenetevi fermamente a queste decisioni.

Queste informazioni rappresentano la nostra personale opinione sul tema trattato e non hanno un supporto medico specializzato diretto. Sono tuttavia state integrate alla nostra esperienza risorse pubblicate da fonti attendibili.