A cosa portano i due approcci diversi al gioco d'azzardo

inforgrafica sui comportamenti verso il gioco d'azzardo

L'infografica sul gioco responsabile che condividiamo con i nostri utenti mostra due diversi percorsi che rappresentano le conseguenze del gioco a seconda dell'atteggiamento con cui i giocatori si rapportano ad esso.

Guarda subito l'infografica!

Questa infografica fornisce inizialmente alcuni dati statistici sul numero di giocatori italiani e sulle percentuali di essi per i quali il gioco è problematico.

Ma il vero obiettivo di questo progetto è quello di mostrare quali sono i comportamenti e gli atteggiamenti che portano verso un tipo di gioco sicuro e controllato, confrontandoli con quelli che portano inevitabilmente ad un rapporto con l'azzardo problematico o compulsivo. Sono stati scelti 6 criteri di valutazione:

L'infografica completa

infografica completa sul gioco responsabile

Le motivazioni per cui si gioca

Il primo passo verso un tipo di gioco responsabile dipende senza dubbio dalle motivazioni che stanno dietro al nostro interesse per il gioco. Giocare o scommettere per il semplice gusto di farlo, per divertirsi o per passare un po' di tempo provando qualche piccolo brivido sono tutte motivazioni comuni tra i giocatori consapevoli. Al contrario avvicinarsi al gioco per risolvere qualche tipo di problema non è una scelta saggia, ciò può indurre infatti a scommettere in modo sconsiderato. Ecco quelle che si possono considerare motivazioni "sane" e quelle che invece possono portare "sulla cattiva strada":

  • Divertimento
  • Passatempo
  • Relax ricreativo
  • Recupero dei debiti
  • Guadagni facili
  • Fuggire dai problemi

Lo stato psico-fisico

Il gioco d'azzardo è un'attività da praticatre in uno stato mentale e fisico ottimale. Avere il pieno controllo della propria attività di gioco non può prescindere dall'avere il pieno controllo del proprio stato emotivo. Bisogna anche evitare di giocare se sotto l'effetto di alcool o droghe di qualsiasi genere. Ecco quali sono gli stati psico-fisici che si possono considerare corretti o meno quando si gioca:

  • Tranqullità
  • Lucidità
  • Umore positivo
  • Depressione
  • Effetto di alcool o droghe
  • Umore cattivo

Informazione o disinformazione

Essere consapevoli di cosa significa giocare d'azzardo, di quali sono i rischi economici che si corrono e sapere quali sono le reali proabilità di vincita sono le basi della moderazione. In relazione al gioco nei casino online è inoltre importante conoscere i regolamenti utilizzati dagli operatori e le condizioni applicate a bonus e promozioni. Credere alle "dicerie" e riporre fiducia in sistemi di scommessa che promettono troppo sono invece pessimi esempi di fonti di informazione. Ecco cosa tenere in considerazione e cosa evitare:

  • Reali probabilità di vincere
  • Lettura regolamenti
  • Condizioni sulle promozioni
  • Sistemi di scommessa fraudolenti
  • Pubblicità fuorviante
  • Frenesia di giocare

Consapevolezza del rischio

Essere informati ci porta ad avere la piena consapevolezza di cosa significa l'azzardo. Una consapevolezza che si basa sul calcolo del rischio accettabile e su metodi di puntata razionali. Avere la certezza di vincere o essere troppo impulsivi sono i primi segni di una perdita di controllo. Cosa significa essere consapevoli?

  • Calcolare i rischi
  • Giocare razionalmente
  • Vedere una realtà non distorta
  • Essere sicuri di vincere
  • Giocare con impulsività
  • Distorcere la realtà

Controllo del gioco

"Controllo" è la parola fondamentale per chi intende condurre un'attività di gioco moderata e responsabile. Non avere il controllo di sè porta inevitabilmente verso potenziali problemi patologici, con tutto quello che ne consegue. Ecco cosa fare e cosa non fare per mantenere il controllo:

  • Scleta di un budget limitato
  • Valutare le perdite
  • Avere cognizione del tempo di gioco
  • Giocare importi troppo elevati
  • Seguire l'impulso a continuare
  • Giocare per troppo tempo

Risultato: vincente o perdente?

Un giocatore vincente non è colui che si porta a casa una vincita in denaro, ma colui che gioca in modo responsabile fa sì che il gioco non si trasformi mai in un problema, tenendo sempre a mente quali sono gli aspetti importanti della vita. Eccoa a cosa può condurre un tipo di gioco responsabile e quali sono i problemi derivanti da un tipo di gioco incontrollato:

  • Buoni rapporti con famiglia e amici
  • Nessun problema lavorativo
  • Vita regolare
  • Gravi problemi sociali
  • Frustrazione e rabbia
  • Vita rovinata