A cosa fare attenzione e come difendersi dalle truffe sui casino online

I casino online sono spesso e volentieri il bersaglio preferito dagli spammer e da altri individui poco seri. Quali sono i tipi di truffa a cui si può "abboccare" e come difendersi?
Quello dei casino online è purtroppo uno dei settori sul web preso di mira più spesso da loschi individui che tentano di frodare gli utenti in modi tanto sudboli quanto pericolosi. Ci sono essenzialmente due tipi di truffe che vengono messe in atto da questa gentaglia.
I pericoli possono nascondersi sia dietro ad operatori stranieri che non sono sottoposti ad alcun controllo, sia dietro alle innumerevoli e-mail di spam e ai tentativi di phishing che colpiscono ogni giorno le nostre caselle di posta elettronica.
Ecco alcuni consigli per imparare a riconoscere e ad evitare questi tentativi di truffa.
Casino stranieri fraudolenti
Tra tutti i casino online disponibili sul web, possiamo fare una distinzione tra quelli approvati in Italia e quelli "off-shore", aventi sede all'estero e non legali nel nostro paese se privi di concessione AAMS. Molti operatori internazionali hanno sedi distaccate per ogni paese, altri invece solo all'estero. Tra tutti i casino off-shore molti sono validi e rappresentano il top nel settore del gioco dei rispettivi paesi, ma in mezzo al mucchio si nascondono operatori che non fanno della serietà il loro punto forte.
Il problema dei casino stranieri è che non sempre sono sottoposti a controlli (e sicuramente non lo sono da parte dell'Italia), ne consegue il rischio di imbattersi in siti di gioco truffaldini, gestiti da criminali che oltre a non pagare le vincite, possono effettuare prelievi di denaro non autorizzati, usare software truccati o vendere i dati privati dei giocatori ad altri individui non meglio intenzionati.
Questo è uno dei motivi per cui giocare in un casino off-shore è illegale. C'è il rischio di avere a che fare con persone che possono impunemente fare quello che vogliono con i vostri soldi e i vostri dati.
Come difendersi
Il modo più semplice di difendersi in questo caso è quello di giocare soltanto con i servizi di gioco offerti da operatori con concessione AAMS. Dal punto di vista del giocatore la concessione da parte dei Monopoli di Stato offre la garanzia che l'operatore è stato approvato dopo aver effettuato dei controlli approfonditi: i casino online AAMS gestiscono in modo legale ed eticamente corretto le transazioni di denaro e i dati dei giocatori, offrendo giochi equi e non truccati.
Per ulteriore precauzione controllate che il numero di concessione AAMS sia sempre pubblicato sulle pagine dei siti web dei casino. Potete anche prendere il codice di concessione e fare una verifica sul portale AAMS (a questo indirizzo), per verificare che il dominio del sito che state visitando sia effettivamente quello autorizzato.
Considerate anche che giocare nei casino AAMS è legale, giocare negli altri casino non lo è.
Spam e phishing tramite e-mail
Tra tutte le noiose e-mail di spam che appesantiscono le caselle di posta elettronica di milioni di utenti italiani, quelle relative ai casino online rappresentano purtroppo una buona percentuale del totale. Che si tratti di messaggi promozionali o veri e propri tentativi di phishing, evitare sempre di seguire i collegamenti presenti in queste e-mail.
Chi invia questi messaggi lo fa solo per un motivo: ottenere da voi il vostro denaro o raccogliere dati sensibili. Fate molta attenzione perché i pericoli possono essere diversi, il più problematico dei quali è il phishing: si tratta di una tecnica usata dagli spammer, che realizzano una copia di un sito web, vi invitano a fare il login usando come scusa nuove promozioni o problemi con l'account e vi rubano in questo modo i dati di accesso, con tutte le possibili e gravi conseguenze del caso.
Questo problema è molto grave perché, oltre a mettere a rischio la sicurezza degli utenti, mette in cattiva luce anche la reputazione di casino del tutto legali e di portali (come il nostro) che inviano newsletter agli utenti interessati senza mai fare uso di tecniche di spam (quando si dice "fare di tutta l'erba un fascio"...).
Come non farsi fregare
Generalmente per evitare queste trappole basta fare un po' di attenzione. Ecco i casi in cui cestinare subito le mail, senza cliccare su nessuno dei link presenti:
- Se il mittente del messaggio è un casino o un operatore su cui non avete un account o se il messaggio è in lingua diversa dall'italiano.
- Se il testo del messaggio contiene errori di grammatica o caratteri "strani", ad esempio zeri al posto delle "o". In questi casi infatti il mittente è straniero oppure sta utilizzando stringhe di testo particolari per cercare di evitare i filtri anti-spam.
- Se è troppo bello per essere vero. Di solito, non è vero.
Il problema più grande è riuscire a distinguere le e-mail lecite inviate dagli operatori sui quali avete aperto un conto di gioco, dai tentativi di phishing. Pensate di trovarvi in questa situazione: avete aperto un conto in un casino, accettando di ricevere messaggi promozionali. Qualche tempo dopo ricevete una mail che riporta una promozione per questo operatore. Come fate a capire se è effettivamente una mail promozionale o un tentativo di fregarvi messo in atto da qualcuno che con quell'operatore non ha niente a che fare?
Per prima cosa, potete controllare che il mittente sia lo stesso di quello da cui avete ricevuto le prime email di conferma dopo aver aperto un conto di gioco. In secondo luogo, dovreste valutare l'indirizzo web della pagina che si apre seguendo i link presenti nella mail, verificando che corrisponda a quello ufficiale del casino. Se avete ancora dei dubbi, potete infine collegarvi al sito del casino direttamente, digitandolo nella barra degli indirizzi o cercandolo su Google, fare il login e chiedere al servizio di assistenza se la promozione ricevuta per mail è effettivamente attiva per il vostro account.