Azioni intraprese dagli operatori per impedire il riciclaggio di denaro online

In iGaming e gioco online
Il punto della situazione sui metodi utilizzati dagli operatori di giochi per denaro sul web per impedire il riciclaggio di denaro, in casino online e siti di scommesse. Come funzionano e cosa cambia per il giocatore?
Uno dei problemi che più ha afflitto le piattaforme di giochi da casino e di scommesse in generale è quella del riciclaggio di denaro.
Si tratta di una problematica che ancora oggi viene affrontata costantemente per garantire la sicurezza e la legalità a tutte la parti coinvolte nei settori del betting e del gambling online.
Semplificando molto, possiamo dire che i sistemi di gioco online vengono presi spesso di mira da individui che hanno intenzione di "ripulire" il denaro, depositando soldi di dubbia provenienza in un conto di gioco e successivamente prelevando il malloppo "lavato".
Poichè la legge italiana prevede delle norme di anti-riciclaggio, vediamo in che modo gli operatori autorizzati dall'ADM combattono questo fenomeno e come questo influisce sui normali giocatori.
Identificazione del giocatore
Il primo passo consiste nel conoscere chi gioca:
- La prima identificazione del cliente avviene mediante la registrazione e la successiva conferma tramite invio del documento di identità.
- Nel caso in cui la conferma dell'identità non avvenga entro 30 giorni, l'account viene sospeso ed diventa quindi inutilizzabile.
- Il sistema non consente l'apertura di più conti di gioco per lo stesso codice fiscale o per gli stessi dati anagrafici.
Monitoraggio dell'account di gioco
Tutti gli account del giocatori vengono controllati affinchè tutto si svolga con regolarità:
- Sono imposti limiti (seppur elevati) per transazioni di denaro, siano queste depositi o prelievi.
- In caso di prelievo, si verifica che il beneficiario sia la stessa persona che ha la titolarità del conto di gioco.
- I prelievi di denaro sono possibili soltanto attraverso sistemi di pagamento che rispettano le norme in vigore.
Collaborazione con gli organi competenti
Gli operatori cooperano con le forze dell'ordine nei casi di abuso:
- Le informazioni dei giocatori vengono messe a disposizione degli organi competenti nel caso siano rilevate attività di riciclaggio e di finanziamento di attività illecite.
- Nel caso di segnalazioni da parte delle forze dell'ordine, l'operatore può sospendere o chiudere l'account per cui sono rilevate attività irregolari.
Cosa cambia per i giocatori
Ovviamente la maggior parte dei giocatori, cioè quelli che utilizzano le piattaforme di gioco e i casino online per scommettere come previsto dalle norme, non ha niente da temere. Anzi, questi controlli garantiscono la sicurezza e il regolare svolgimento delle attività di gioco.
A fronte di notevoli vantaggi a lungo termine, ci sono solo due piccoli inconvenienti per i giocatori con l'adozione delle norme anti-riciclaggio. Il primo è che non si possono effettuare prelievi fino a quando il conto non viene verificato con l'invio di un documento.
Il secondo riguarda invece l'impossibilità di prelevare quanto depositato senza averlo giocato: in pratica non è possibile effettuare un versamento e subito prelevare lo stesso importo. In altre parole, si possono prelevare solo le vincite effettive.