Non tutti gli utenti sanno riconoscere un sito non autorizzato

In iGaming e gioco online
Una delle pratiche che negli ultimi tempi sta pericolosamente prendendo piede tra gli appassionati di gambling online, è quella di usufruire di siti illegali per giocare. Sono sempre di più, infatti, gli utenti che si affidano a piattaforme non autorizzate, ma il vero problema è che spesso i giocatori si affidano a siti illegali in maniera del tutto involontario.
È questa la conclusione a cui è giunto lo studio condotto dall'istituto per le ricerche di mercato Emg Different per conto della Lega operatori di gioco su canale online. La ricerca, che prende il nome di “Conoscenza e percezioni dei siti di scommesse illegali”, ha previsto un sondaggio realizzato su un campione di 2000 gamers provenienti da circa 700 comuni italiani. Dallo studio è effettivamente emersa la difficoltà che gli utenti di gaming oggi abbiano particolari difficoltà nel distinguere quali siano i siti che operano nella legalità e chi invece vive al di fuori di ogni regola (cosiddetti .com).
Il divieto di pubblicità ha aiutato l'ascesa dei siti illegali
Moreno Marasco, presidente di Logico, l'ente che si occupa di rappresentare le aziende operanti nel settore dei giochi e delle scommesse online in Italia, asserisce che una delle motivazioni che porta all'avvicinamento dei giocatori ai siti illegali è nel divieto di pubblicità al gioco introdotto dal decreto Dignità. Queste le sue parole:
“Il divieto di comunicare e pubblicizzare al quale sono obbligati tutti i siti di gioco legale, ha aperto la strada ai siti illegali che, non dovendo sottostare ad alcuna norma, hanno avuto ed hanno tuttora le mani libere”
I dati dello studio di Emg Different dicono che il 46,7% del campione studiato conosce almeno un sito illegale, mentre l'11,7% è a conoscenza di più siti illegali. Alla diffusione e alla conoscenza dei portali di gambling contribuiscono il passaparola, la pubblicità in TV, sui giornali, in radio, ma anche la pubblicità sul web e sui social network. Altri giocatori, invece, cercano direttamente su Internet le piattaforme su cui giocare: la metà di coloro che si affidano direttamente al web ricerca siti illegali, mentre solo il 38% si affida a siti riconosciuti dallo Stato.
Grossa pecca degli amanti dei giochi da casino online è spesso la mancanza di conoscenza della pericolosità che può portare a giocare su siti illegali. Ebbene soltanto il 25% del campione intervistato ha consapevolezza di tali rischi, un numero decisamente basso. Il 35% degli intervistati è convinto che il divieto di pubblicità abbia contribuito a rendere gli utenti meno informati, mentre il 51% si dichiara abbastanza favorevole nei confronti del divieto della pubblicità di gioco.
L'impegno di StarVegas contro il gioco illegale
Sono tanti gli operatori di gioco che lavorano nella legalità in Italia, garantendo la più totale trasparenza ai propri utenti e fornendo tutti i dispositivi di sicurezza più aggiornati. A distinguersi tra i siti più affidabili c'è sicuramente StarVegas, la cui serietà è garantita dalla licenza ADM (ex AAMS), rilasciata alla Greentube Malta LTD, società cui fa capo il casinò online operativo in Italia.
In virtù di questa licenza gli utenti sono tutelati sia dal punto di vista legale che da quello amministrativo. ADM è infatti un'istituzione nel più alto senso della parola ed è l'unico ente autorizzato in Italia a rilasciare licenze di gioco per casino online. Ciò implica controlli, verifiche ed impegni da parte del gestore, che rendono il portale garantito al 100% per quanto concerne la sicurezza.
Come se non bastasse, tutte le operazioni di gioco sulla piattaforma sono certificate eCogra, l'ente indipendente che verifica la regolarità delle attività portate avanti dalle piattaforme. Grazie al lavoro di questa società terza, i clienti sono sicuri che tutti i giochi stiano funzionando in maniera regolare e che le quote di vincite reimmesse nel casinò online rispettino i limiti previsti dalla legge italiana. StarVegas, inoltre, tutela i suoi utenti anche in merito al trattamento dei dati sensibili, utilizzando un sistema di crittografia digitale che “copre” tutte le informazioni più importanti che vengono trattate all'interno delle sue pagine web.
Il sistema utilizzato da StarVegas - operatore che adotta anche una serie di misure utili a prevenire la dipendenza dal gioco d’azzardo che abbiamo descritto in questo articolo - è il metodo SSL (utilizzato anche da altri operatori leader in Italia), ovvero "Secure Sockets Layer" (che in italiano vuol dire livello di socket sicuri). Si tratta di una tecnologia standard che garantisce la sicurezza di una connessione a Internet e protegge i dati sensibili scambiati fra due sistemi rendendo impossibile ai criminali informatici la lettura e la modifica delle informazioni trasferite. Una tecnologia che si serve di algoritmi, numeri e matematica, al pari della RNG, il generatore automatico di numeri casuali che è la fonte dell'esito vincente di una giocata.