Autolimitazione e autoesclusione dal gioco nei casino sul web

Autolimitazione e autoesclusione dal gioco nei casino online
Giovedì 25 febbraio 2016
In Trucchi e Consigli

Autotutela dei giocatori nei casino online AAMS: come gestire l'attività di gioco in modo consapevole attraverso l'autolimitazione e l'autoesclusione.

Scommettere denaro nei casino online, così come giocare d'azzardo in qualsiasi altra forma, può esporre ovviamente al rischio di una perdita. Si tratta di un rischio nel breve periodo, con cui tutti i giocatori sono disposti a convivere, d'altronde è proprio questa l'essenza del gioco: assumersi un rischio nel tentativo di mettersi in tasca una vincita maggiore di quanto puntato.

Il rischio maggiore legato all'attività di gioco si manifesta tuttavia nel lungo periodo: alcuni giocatori possono infatti perdere il controllo nella gestione del gioco, finendo per scommettere importi di denaro ben superiori a quanto deciso inizialmente. Da questo allo sviluppo di una vera patologia legata all'azzardo, il passo è piuttosto breve.

Per questi motivi risulta di fondamentale importanza la tutela del giocatore. L'autolimitazione e l'autoesclusione sono due strumenti molto importanti in questo senso, messi a disposizione dei giocatori in tutti i casino legali in Italia, compresi quelli presenti nel nostro elenco di casino online AAMS. L'obiettivo è quello di permettere al singolo utente non soltanto di impostare dei limiti relativi agli importi giocati, ma anche di escludersi autonomamente dai casino, mediante una sospensione volontaria del conto di gioco.

Come gestire l'autolimitazione

L'autolimitazione consente ai giocatori di impostare dei limiti di deposito e di scommessa nei casino online. Questa procedura dovrebbe essere obbligatoria ogni volta che un utente apre un nuovo conto di gioco su una piattaforma di scommesse e consente di scegliere:

  • Limite di deposito giornaliero, il massimo ammontare di denaro che è possibile trasferire sul conto di gioco nell'arco di 24 ore.
  • Limite di deposito settimanale, ovvero il massimo ammontare di denaro che si può versare sull'account ogni 7 giorni.
  • Limite di deposito mensile, come i precedenti ma valido nell'arco di 30 giorni.
  • Limite di scommessa giornaliero, ovvero la quantità massima di denaro che si può portare come buy-in per i giochi, indipendentemente da depositi e saldo del conto di gioco.

Una volta raggiunti i limiti, il casino non permette al giocatore di versare denaro o giocare fino al termine del periodo di limitazione. E' molto importante scegliere i valori per questi limiti tenendo conto delle proprie possibilità e degli importi di denaro che si è disposti a dedicare all'attività di gioco.

I limiti di deposito e di puntata possono essere modificati dai giocatori accedendo in ogni momento all'area "Gioco Responsabile" del proprio conto di gioco. Purtroppo non possiamo fornire una procedura standard per la modifica in quanto ogni casino online presenta differenze rispetto agli altri. In ogni caso è sempre possibile rivolgersi agli operatori dell'assistenza per richiedere come modificare i limiti.

E' da tenere presente il fatto che le modifiche ai limiti di deposito e scommessa hanno effetto dopo almeno una settimana. Se la modifica fosse immediata infatti verrebbe meno lo scopo per cui questo strumento è stato realizzato, cioè quello di evitare un gioco incontrollato.

Ovviamente i limiti di deposito e di puntata possono essere impostati solo da chi gioca con denaro vero e non sono richiesti nel caso di casino online con soldi finti.

Come gestire l'autoesclusione

L'autoesclusione consente ai giocatori di sospendere volontariamente il proprio conto di gioco in un casino online per un certo periodo di tempo. Questo strumento dovrebbe essere utilizzato dai giocatori che si rendono conto di iniziare ad avere dei problemi legati al gioco.

La procedura di esclusione volontaria dall'attività di gioco può essere di due tipi:

  • A tempo determinato: il conto di gioco viene sospeso per un periodo di tempo di 1 mese, 3 mesi o 6 mesi, al termine del quale viene riattivato automaticamente. Per riattivarlo prima del termine, è necessario contattare gli operatori del casino.
  • A tempo indeterminato: il conto di gioco viene sospeso per un periodo di tempo indefinito, di almeno 6 mesi. Entro i 6 mesi non è concessa la reversibilità, mentre dopo i 6 mesi l'account può essere riattivato contattando gli operatori del casino.

Dal momento in cui un utente conferma l'autoesclusione, non è possibile in alcun modo accedere alle funzionalità di gioco, ad esclusione del solo prelievo del saldo residuo nell'account.

Anche in questo caso non possiamo fornire una procedura univoca per accedere alla funzione di autoesclusione. Generalmente basta accedere all'area "Gioco responsabile" del casino online su cui si sta giocando, oppure chiedere istruzioni all'assistenza.

Ricordiamo che la procedura di autoesclusione deve essere ripetuta più volte nel caso in cui l'utente abbia aperto più conti di gioco con operatori diversi.

Altre raccomandazioni: occhio ai bonus!

Discostandoci dal tema del gioco sicuro ma restando nell'ottica della tutela del giocatore, raccomandiamo inoltre di prestare sempre molta attenzione ai bonus offerti dai casino online.

I bonus rappresentano il maggior "vantaggio" dei casino sul web, ma le condizioni che questi bonus impongono sono diverse non soltanto da casino a casino, ma anche da offerta a offerta. In molto casi esse non sono rilevanti, ma in altri casi possono creare qualche grattacapo, come nel caso dei bonus che impediscono il ritiro delle vincite.

Per capire le differenze tra i bonus è importante per prima cosa prendere visione di una lista di bonus offerti dai casino online e in seguito approfondire i termini e i regolamenti previsti per ogni bonus a cui si è interessati. Si tratta di un'operazione che impegna un po' di tempo, ma che può certamente evitare delle situazioni spiacevoli. Per avere maggiori informazioni su questo argomento, potete trovare spunti interessanti nella nostra guida ai bonus dei casino.