Il gigante degli investimenti alternativi entra nel mercato italiano del gambling

Cirsa compra Eplay24
Venerdi 27 maggio 2022
In iGaming e gioco online

Il gigante degli investimenti alternativi, Blackstone Group, entra nel mercato italiano del gambling con Cirsa che ha rilevato il 100% di Eplay24 Ita Limited.

Dopo la trattativa per l’acquisizione della compagnia australiana di casinò Crown Resorts, Blackstone Inc. approda, a tutti gli effetti, anche nel settore dei casinò online italiani. Il colosso di Park Avenue è infatti proprietario della multinazionale spagnola Cirsa, la quale ha rilevato il 100% di Eplay24 ITA Limited.

La transazione riveste grande importanza per il mercato del gaming in Italia: Blackstone Group è, infatti, una delle maggiori società finanziarie, nonché la principale compagnia di investimenti alternativi dell’intero pianeta e opera in molteplici campi. Specializzata - e principalmente conosciuta - per gli investimenti immobiliari, le operazioni di leveraged buyout e private equity. Coopera, ad esempio, anche con aziende farmaceutiche e biotecnologiche (come Pfizer, per citarne una su tutte) assicurando i fondi necessari per l’immissione nel mercato di medicinali e tecnologie sanitarie.

Ovviamente non manca la tecnologia: fra i destinatari degli investimenti di Blackstone, che si impegna a fornire strumenti a supporto e guida della produttività dei propri clienti e partner, anche tramite l’utilizzo di piattaforme software avanzate, nella convinzione che la tecnologia abbia un maggiore e più concreto impatto quando precipuamente finalizzata a scopi specifici e personalizzati.

La società oggetto dell’acquisizione, Eplay24, è un concessionario italiano per il gioco a distanza provvisto di regolare licenza ADM che ha sede a Sliema, nell’isola di Malta, ma con stabile organizzazione nella nostra penisola. Italiani sono anche i suoi dirigenti, Antonio Tressanti e Carmine Biancospino.

Nonostante si tratti di una realtà recente, si è già fatta largo nel settore ottenendo ottimi risultati e piazzandosi ai primi posti fra gli operatori del gioco legale nel mercato italiano, stringendo anche accordi per partnership commerciali con aziende della caratura di Italiaonline Spa, che lasciano presagire ottime possibilità di ulteriore crescita. I diversi servizi, dallo sport ai virtual games ai casinò online, vengono offerti anche mediante altri marchi di proprietà, fra i più noti vi è SportitaliaBet.

Nuove possibili acquisizioni

Di recente è affiorata la concreta possibilità di un’altra importante acquisizione, quella di LeoVegas da parte di Mgm Resorts. L’intento è quello di ampliare la crescita a livello globale del gioco digitale, come ha affermato Bill Hornbuckle amministratore delegato e presidente di Mgm, che ambisce addirittura, con questa unione, a dirigere la principale società di intrattenimento di gioco al mondo.

LeoVegas rappresenta, in effetti, uno dei migliori casinò in Italia e una bandiera a livello di innovazione nel gioco mobile, avendo progettato una piattaforma altamente performante che è certamente una delle più utilizzate e gradite nel panorama europeo in cui opera.

Dal canto suo, la società svedese avrebbe altrettanto interesse alla conclusione dell’affare, fortemente caldeggiato dai dirigenti senior agli azionisti. In attesa del perfezionamento, LeoVegas ha temporaneamente messo in standby la ripartizione del dividendo e il programma di incentivazione precedentemente comunicati, in previsione dell’assemblea generale fissata per il 19 maggio prossimo.

Per evitare un ridimensionamento dell’offerta da parte di Mgm, è stato deliberato che entrambi gli aspetti saranno ridiscussi una volta compreso quale sarà l’esito della transazione.