I vantaggi della modalità live casinò streaming

In iGaming e gioco online
Il mondo dei giochi online sta subendo sempre più l'evoluzione e lo sviluppo tecnologico. Una nuova realtà in costante espansione che ha avuto una forte accelerazione anche grazie all'avvento della Pandemia e le relative restrizioni di mobilità. I players, infatti, costretti a casa, hanno potuto dedicare più tempo alla loro passione: i giochi online.
L'intrattenimento online offre varie opportunità di gioco, ma negli ultimi tempi una in particolare sta stimolando l'interesse dei gamers: i giochi in live streaming. In particolare parliamo dei casinò live e degli show game, ambiti di gioco live ed interattivi che funzionano proprio come se ci trovassimo in una sede di gioco fisica, ma con il vantaggio di avere a disposizione tutte le comodità che abbiamo in casa.
I live casinò offrono agli utenti la possibilità di giocare mediante una modalità virtuale dal vivo, in online streaming. Si può così giocare al cospetto di un vero croupier, nonché di altri giocatori connessi in contemporanea al proprio tavolo. Uno dei benefici di questa modalità è il fatto di poter giocare comodamente da casa senza avere l'obbligo di raggiungere un casinò fisico, in quanto il giocatore sarà sempre in contatto con il croupier e i giocatori dalla propria postazione di gioco.
Altri vantaggi garantiti ai giocatori dei casinò live streaming sono la possibilità di controllare i dati, puntate e vincite in qualsiasi momento. C'è anche ampia scelta di giochi tra cui scegliere, immergendosi così in un'esperienza di gioco quanto più coinvolgente possibile, senza avere la sensazione di giocare contro un freddo e asettico computer.
I live casinò streaming sono dotati di una tecnologia all'avanguardia che permette di rendere l'esperienza di gioco quanto più reale possibile, immergendo i players in un'atmosfera che non ha nulla da invidiare a quella di un vero casinò. Il tutto si basa su un servizio di streaming che permette di incanalare i dati provenienti da una sorgente e metterli a disposizione di tutti coloro che sono connessi sulla piattaforma. Diviene in questo modo possibile collegarsi ad una sala o tavolo virtuale, gestiti da croupier e dealer in carne ed ossa.
Tutti gli operatori di un certo livello consentono ai propri utenti di giocare dal vivo sulla propria piattaforma. Considerando il numero crescente di appassionati che preferiscono questa modalità di gioco – dal vivo con collegamento in diretta - abbiamo realizzato una la lista dei migliori casino online con modalità live per i players che preferiscono guardare in tempo reale l’operato del croupier al loro tavolo da gioco.
Blockchain e Metaverso: il futuro del gioco online
Come detto, lo sviluppo tecnologico avanza, fa evolvere anche il mondo del gaming proiettandolo verso una nuova dimensione. Gli utilizzatori dei social e delle piattaforme più conosciute avranno notato la presenza della parola “meta” sempre più in evidenza.
Ebbene uno dei concetti che dovremo imparare a conoscere è quello del Metaverso, che permette l'interconnessione tra nuovi modelli di mondi virtuali in cui le persone possono interagire tra loro, comodamente seduti sulla poltrona o sul divano di casa. In questa nuova realtà le transizioni economiche e gli acquisti vengono tracciate e registrate attraverso un sistema di Blockchain.
Blockchain e Metaverso rappresentano due aspetti essenziali di un nuovo modo di intendere la relazione online.
Cosa sono il Metaverso e il Blockchain
In particolare il Metaverso, soprattutto per i gamers, non rappresenta una novità assoluta. Infatti, anche a causa della pandemia, si sono diffusi sempre più i giochi multiplayer basati sulla creazione di un universo parallelo in cui sfidare altri giocatori e in cui comprare upgrade di personaggi o armi utilizzando monete virtuali sulla piattaforma. Questi giochi sono spesso basati sull'uso di criptovalute o token non fungibili che i giocatori possono acquistare, vendere o scambiare con altri giocatori.
Tra i giochi più conosciuti che hanno sfruttato questa tecnologia possiamo citare Genshin Impact, un gioco multiplayer che ha superato i 3,7 Miliardi di dollari di incassi in un solo anno, segnando un vero e proprio record. Basti pensare che titoli storici per il mondo del gaming, come Pokemon Go e GTA V, hanno incassato le stesse cifre in tutto il periodo della loro diffusione sul mercato.
Si tratta di un gioco freemium, cioè si può aprire un account in modo gratuito, ma per avanzare di livello e avere successo nel gioco bisogna investire soldi veri. Per farlo bisogna convertire il proprio denaro in una moneta virtuale, di proprietà della piattaforma, che sostanzialmente permette di acquistare altra moneta con la quale finalmente avere potere d'acquisto in armi e personaggi da spendere nel gioco.
L'idea di sviluppo del Metaverso era quella di creare una realtà virtuale nella quale diventa possibile visitare luoghi lontani, o avere contatti con amici attraverso un personaggio realizzato sul web (un avatar). A queste modalità è stata aggiunta la possibilità del Blockchain, cioè la capacità di interazioni economiche riconosciute tra esseri “non umani”.
Tra le caratteristiche principali che compongono il Metaverso troviamo:
- Internet: grazie all'utilizzo di più nodi decentralizzati , un universo meta è scollegato e non controllato da un’autorità centrale, ma condiviso da più soggetti.
- Tecnologia digitale e linguaggio di programmazione evoluti: il Metaverso si sostiene e sembra reale perché la tecnologia utilizzata per crearlo è di quella più evoluta, scritta per essere fluida e user friendly.
- Hardware: tutti i devices che proiettano in una realtà virtuale come visori o Smart Glasses rendono chiaramente più fruibile il mondo nascosto.
- Blockchain: il vero fattore che rende l'esperienza nel Metaverso la più completa possibile, fornendo garanzia e trasparenza sulle transazioni effettuate.
- Portabilità del contenuto: un contenuto creato nel Metaverso può essere “spostato” e trasferito in quell'universo in modo libero.
- Dematerializzazione: un universo meta è un universo che va oltre i confini fisici.
- Socialità: la possibilità di conoscere altre persone, stando fisicamente a casa.
- Persistenza: il Metaverso è sempre accessibile e utilizzabile con ogni device, ma è possibile modificare l'esperienza di gioco, cambiando il panorama o il ruolo del proprio personaggio all'interno del gioco.
La rivoluzione che coinvolge i social e Facebook
I primi esempi di Metaverso e Blockchain sono ovviamente rappresentati dai giochi online, dove gli utenti sono già abituati a vestire i panni degli avatar di gioco e interagire con gli altri in ogni parte del mondo. Ma presto anche tutte le app del marchio Zuckerberg metteranno a disposizione le medesime funzioni.
Ad esempio, su Facebook, oltre a comportare diverse implicazioni per il mondo del gaming, si avrà la possibilità di partecipare fisicamente con un proprio ologramma in riunioni o conferenze o di incontrare un amico in versione 3D. Il rischio è che una buona fetta di popolazione mondiale venga esclusa da questo nuovo universo, che richiede in ogni caso connessioni veloci e stabili e un hardware all'altezza.
L'accoppiata formata da Metaverso e Blockchain ci proietterà in un mondo tutto nuovo, rivoluzionando quello che conosciamo. E non parliamo solo di intrattenimento e gaming online, a subirne l'influenza saranno tutte le community e lo stesso mondo del lavoro, andando a stravolgere – e forse sostituire del tutto – Internet, almeno per come lo conosciamo.