Metaverso e imprese: ecco i passaggi fondamentali

casino online nel Metaverso
Venerdì 24 febbraio 2023
In iGaming e gioco online

Negli ultimi anni il metaverso ha catalizzato l’attenzione di ogni utente web: l’hype creato è altissimo, ma ancora non è chiaro se le aspettative saranno soddisfatte oppure no.
Per essere un ambiente web ancora in espansione e decisamente in uno stadio embrionale, ha già riscosso successo, coinvolgendo attori, artisti, vip e noti brand che stanno puntando proprio su questa realtà alternativa.

La partecipazione degli utenti è, però, ancora bassa: i vari metaversi sono perlopiù disabitati e non si avrà una vera e propria crescita fintanto che ognuno di noi non si doterà di caschi e visori per poter immergersi al meglio in questa esperienza virtuale.

Quella di una realtà rapida, intuitiva e parallela è però un’occasione più che ghiotta per le aziende internazionali e i brand più importanti, per ampliare la propria offerta e regalare esperienze uniche e immersive ai propri utenti. Con la possibilità di ospitare un pubblico eterogeneo e potenzialmente illimitato, il metaverso apre le porte alle idee più stravaganti dei marchi di lusso: sfilate, competizioni e vero intrattenimento per stimolare sempre di più gli utenti, donando loro contenuti extra e rafforzando l’identità del brand.

Una ricerca del 2022 di Accenture ha confermato la previsione dei grandi marchi: il 55% degli utenti si aspetta di trovare il proprio marchio di riferimento nella realtà parallela. Ancora più alta (70%) la percentuale di intervistati che ha affermato di voler usare il metaverso per fare shopping, sport, viaggi, nell’ambito della salute e dell’intrattenimento.

Le opportunità per il gioco d’azzardo nel Metaverso

Appare quindi evidente come qualsiasi impresa possa trovare spazio nel metaverso ed è indubbio che sarà un’occasione da non farsi sfuggire anche per i migliori operatori di gioco ADM.
D’altronde, non si tratta che seguire un trend già esistente e ben avviato nel settore dell’intrattenimento e soprattutto del gambling, che sta investendo in maggiori spazi per l’utente e sull’inclusione di tutti i sensi nell’esperienza di gioco.

Le software house stanno sfornando titoli di slot machine online con grafiche sempre più accattivanti e arricchite da elementi 3D, effetti speciali e -non ultima - una componente audio piacevole e talvolta addirittura personalizzabile.
I classici giochi da casinò sono ora disponibili anche nella versione live, forse l’innovazione migliore degli ultimi anni, che permette un’interazione alla stregua di quanto avviene nelle case da gioco fisiche.

È chiaro, quindi, che la possibilità di estendersi al metaverso è anche per il mondo dei casinò online una concreta possibilità di miglioramento della propria offerta di gioco che potrà realmente includere praticamente tutti i sensi al gameplay. Visori all’avanguardia, guanti robotici e pelle artificiale da indossare faranno parte di un futuro non troppo lontano e assicureranno un’esperienza di gioco sempre più totalizzante.

Quando entrare nel metaverso?

Sembra molto importante che i marchi, già da ora, fissino la propria presenza nel metaverso, in modo che utenti e giocatori non abbiano difficoltà a trovare il proprio spazio nel corso della transizione digitale. Allo stesso modo in cui ora i social network rappresentano il canale principale di connessione con gli utenti, in un futuro non molto lontano questo ruolo sarà ricoperto dal metaverso, dove gli utenti si recheranno per cercare un’esperienza immersiva, ma al contempo sicura, più dello stesso mondo reale.

Le regole per il successo nel Metaverso

Le regole da seguire per avere successo nel metaverso iniziano con la creazione di interfacce semplici e funzionali: secondo una ricerca di Talkdesk, il 47% degli intervistati compra oggetti virtuali simili a quelli reali che desiderano oppure ricerca ispirazione per gli acquisti da effettuare. Il 51% è invece sicuro che riceverà migliore assistenza e competenza nel metaverso, abbracciando le innovazioni, nuove tecnologie e grafiche in 3D.

Nel settore del gioco questo si potrà tradurre in un’ottima opportunità di rilancio delle strategie omnichannel: fornendo assistenza, servizi e informazioni online e in qualsiasi momento, si può sia conquistare l’utente che predilige giocare a distanza, sia quello abituato al gioco terrestre, che potrà integrare la propria esperienza e le proprie necessità mediante gli spazi virtuali presenti nel metaverso.

Lo studio ha inoltre rivelato che più della metà (51%) dei consumatori ritiene che il servizio che verrà offerto ai clienti nel metaverso sarà migliore. Per comprendere le richieste dell’utente bisogna conoscere i suoi gusti, le sue abitudini e rafforzare l’identità del marchio ai suoi occhi e dunque la relazione brand/cliente.

Intelligenza artificiale e automatizzazione sono già impiegate negli e-ecommerce e nelle piattaforme di gioco, ma nel metaverso il loro lavoro potrà migliorare ancora e soddisfare le esigenze più particolari prevedendo i comportamenti abituali dell’utente, ma anche le scelte più singolari e irrazionali, garantendo così un servizio personalizzato, fluido e trasversale a più canali.

È quindi importantissimo per un’azienda muovere i primi passi nel metaverso e iniziare ad esplorare quello che l’89% dei dirigenti di multinazionali prevedono sarà un luogo fondamentale per la crescita dei brand. Secondo le loro stime, il 4,2% dei ricavi delle aziende arriverà dai feedback ricevuti nel metaverso, che equivarrà alla crescita dell’e-commerce entro la fine del 2025.

Un grande passo in avanti per l’interazione tra utente e brand, reinventando l’intero rapporto e la fruizione del servizio.