Quando conviene lasciare la partita al Surrender?

Lasciare la partita per riavere metà della scommessa. Impara quando conviene usare l'azione speciale del Blackjack Surrender.
Il gioco del Blackjack nel corso degli anni ha visto la nascita di un discreto numero di varianti, soprattutto nei casino online. Il "Surrender" è senza dubbio una delle tipologie di blackjack più interessanti, perchè prevede che il giocatore abbia la possibilità di abbandonare la mano e riavere indietro dal casino metà della scommessa effettuata. Questa possibilità, se sfruttata nel modo giusto, può ridurre ulteriormente il vantaggio del banco.
Ricordiamo che nel blackjack surrender il giocatore ha la possibilità di arrendersi solo dopo la distribuzione delle prime carte, cioè dopo aver visto le due carte della propria mano e la carta scoperta del dealer. La strategia di gioco da adottare cambia a seconda del fatto che il tavolo preveda un "Late Surrender" o un "Early Surrender": nel primo caso ci si può arrendere solo dopo che il banco ha effettuato il controllo per il blackjack, nel secondo caso è possibile farlo anche prima. Poiché la versione più diffusa è il "Late Surrender", le tabelle di comportamento che seguono si riferiscono a questa tipologia di tavolo.
Nel seguito presentiamo 3 tabelle di comportamento, che variano sulla base del numero di mazzi utilizzati al tavolo e sull'obbligo del banco di stare su un Soft 17 (S17)* o un Hard 17 (H17)*. Le tabelle indicano quando è matematicamente conveniente arrendersi; in tutte le situazioni che non sono prese in esame, non conviene farlo.
Blackjack surrender con 1 mazzo

Blackjack surrender con 2 mazzi

Blackjack surrender con 4 mazzi

* Nel blackjack si considera "Soft 17" un punteggio di 17 che sicuramente non farà sballare chiedendo un'altra carta, quindi ad esempio A+6 o 10+7. Al contrario, un "Hard 17" è un punteggio di 17 che potrebbe far sballare aggiungendo un'altra carta, ad esempio 8+9.
Come vedete ci sono delle situazioni in cui il giocatore ha così poche probabilità di battere il banco che conviene sacrificare metà della scommessa effettuata piuttosto che rischiare l'intero importo puntato. Come al solito, si tratta di un'aspettativa matematica, infatti non è detto che la strategia si riveli sempre perfetta nel singolo colpo, ma nel lungo periodo porta sicuramente dei discreti vantaggi.